Tematica Piante

Capsicum annuum L.

Capsicum annuum L.

foto 119
Foto: Eric
(Da: www.ubcbotanicalgarden.org).

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Solanales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Solanaceae Juss., 1789

Genere: Capsicum L.


itItaliano: Peperone

enEnglish: Chili pepper, Ornamental pepper, Bell pepper, Paprika

frFrançais: Piment d'ornement

deDeutsch: Paprika, Cayenne Pfeffer, Gewürzpaprika

spEspañol: Pimiento

Descrizione

Arbusto a portamento eretto, ha foglie lanceolate, verdi. Può essere presente una peluria su fusto e pagina superiore delle foglie. I fiori, bianchi, singoli, con stami giallo/verdi, a 5 - 7 petali, compaiono all'ascella delle foglie, uno per nodo, in estate. Il frutto è un bacca, di colore verde all'inizio, con colorazioni del frutto maturo dal bianco al viola, passando per le varie tonalità di giallo, arancio e rosso. Anche la forma è variabilissima: dai minuscoli Chiltepin, ai peperoni dolci, ai contorti "Peter's pepper" di forma fallica. La pianta del peperone origina dal continente americano ed arriva in Europa, assieme al pomodoro, nel secolo XVI, importata dalle spedizioni spagnole e portoghesi nelle terre del nuovo mondo. La loro coltivazione li fa presto diventare un ortaggio molto comune nella cucina di tutti i paesi d'Europa. Al giorno d'oggi viene coltivato, nelle diverse varietà, in tutto il mondo raggiungendo una superficie coltivata che supera 1,5 milioni di ettari. L'Italia che era un paese esportatore, sta diventando pian piano non più autosufficiente per il suo fabbisogno. Il prodotto, pur essendo meramente estivo, si trova comunque tutto l'anno in quanto viene coltivato in serra. I più importanti insetti che attaccano il peperone sono la mosca bianca (Traleurodes vaporariorum), i lepidotteri Heliothis armigera e Spodoptera littoralis e l'afide Macrosiphum euphorbiae.

Diffusione

Capsicum annuum è una delle 5 specie principali del genere Capsicum, che comprende peperoni e peperoncini. Probabilmente è la più coltivata al mondo. Oltre a moltissime cultivar, comprende anche il C. annuum var. aviculare, (chiltepin), ritenuto da molti la sottospecie selvatica più vicina all'antenato comune di tutti le specie, evolutosi tra Brasile e Bolivia, in quanto vanta l'areale di diffusione più vasto: dal Perù ai Caraibi, arrivando fino a Texas, Florida, California, Louisiana e Arizona. Già all'arrivo degli Spagnoli in Messico, gli Aztechi avevano sviluppato dozzine di varietà di C. annuum, secondo lo storico Bernardino de Sahagun vissuto intorno al 1529. Oggi C. annuum è la principale specie coltivata in Cina, Corea, India, Italia, Messico, arcipelago della Malesia, Ungheria.


00666 Data: 19/09/1958
Emissione: Ortaggi
Stato: Bulgaria
01173 Data: 03/12/2007
Emissione: Vegetali
Stato: Albania

02860
Stato: Montserrat
03022
Stato: Romania

03025
Stato: Romania
04476
Stato: United Kingdom

04685 Data: 28/10/2003
Emissione: Piante medicinali nello Zimbabwe
Stato: Zimbabwe
04891
Stato: Tunisia

06739
Stato: U.S.A.
07886
Stato: Ethiopia

09153
Stato: Western Sahara
10217 Data: 04/10/1998
Emissione: Mostra filatelica internazionale Portogallo 98 Lisbona Portogallo
Stato: Angola

13298 Data: 11/09/1954
Emissione: Mostra dell'Agricoltura
Stato: Hungary